9 – 16 – 23 – 30 novembre 2020 orario 17.00-19.00
Corso on line di 8 ore, suddiviso in 4 moduli di 2 ore ognuno, frequentabili anche singolarmente
Docenti: Tommaso Paiano e Arianna Piermattei
Questa iniziativa partecipa al Mese dell’Educazione promosso dalla Città di Torino (programma on line lunedì 9 novembre 2020)
Lo scenario di crisi in cui siamo immersi rende sempre più necessaria e centrale nella scuola e nelle biblioteche, l’azione congiunta e coordinata di insegnanti e bibliotecari, in grado di favorire l’apprendimento significativo, il successo scolastico e il contrasto efficace dell’analfabetismo funzionale.
Scopo del corso
- Diffondere teorie e pratiche dell’ information literacy tra i bibliotecari e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
- Avviare un percorso professionale partecipato e trasversale per la condivisione di un curricolo formativo sulla competenza informativa e la cittadinanza digitale, dentro e oltre gli insegnamenti disciplinari.
- Migliorare i livelli di alfabetismo informativo degli studenti.
Contenuto
Nella cornice della scuola e della biblioteca scolastica, il corso online propone strategie, strumenti, risorse e metodologie didattiche attive, per la progettazione di lezioni efficaci sulla competenza informativa degli studenti ovvero sulla loro capacità di mobilitare criticamente saperi e abilità, per l’accesso, l’interpretazione, l’analisi, la gestione, la creazione, la comunicazione, l’archiviazione e la condivisione dell’informazione.
Obiettivi formativi generali
Cosa si apprenderà? | Alla fine del corso il partecipante acquisirà: |
A. Conoscenze | ● Norme, linee guida, framework per il curricolo scolastico ● Standard e modelli di alfabetizzazione informativa ● Modelli di lezioni simulate ● Criteri di valutazione delle fonti ● Basi del copyright e del copyleft ● Le fonti online (il ruolo delle enciclopedie) ● Strategie e metodi per l’educazione alla ricerca documentale ● Media e tecnologie per la didattica attiva |
B. Capacità | ● Progettare lezioni sulla competenza informativa online ● Mappare abilità e conoscenze sulla base delle indicazioni nazionali e internazionali ● Valutare le fonti informative ● Esercitare il diritto d’autore ● Orientare la ricerca di risorse informative su Internet e nelle biblioteche ● Utilizzare la rete per la co-costruzione della conoscenza ● Collaborare all’ideazione, progettazione e funzionamento di una biblioteca nella propria scuola. |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | ● Ambienti di apprendimento online |
B. Capacità | ● Apprendimento cooperativo ● Apprendimento per progetti ● Brainstorming ● Problem solving |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | ● Test di verifica dell’apprendimento a scelta multipla e/o a risposta aperta |
B. Capacità | ● Compito significativo: lavoro di gruppo (4 partecipanti ognuno) per la progettazione di una lezione simulata. |
Supporto alla didattica
Risorse web | ● Manifesto AIB per l’information literacy ● Generazioni Connesse: Safer Internet Centre Italia ● Digicomp 2.1 ● Cittadinanza digitale.eu ● Future Education Modena | Innovazione nell’educazione |
Pubblicazioni di riferimenyo | ● Ballestra L., Manuale per la didattica della ricerca documentale, Bibliografica, 2014. ● Bonaiuti,Calvani,Ranieri, Fondamentidididattica, Carocci, 2016. ● Da Re F., La didattica per competenze , Pearson, 2013. ● LanaM., Introduzioneall’informationliteracy, Ed. Bibliografica, 2020. |
Applicazioni e e IT | ● Edmodo, JitsiMeet, Jamboard, Mentimeter, Padlet, Meet |
Tutoraggio e facilitazione | Verrano definite durante il percorso in base alle richieste dei partecipanti |
Requisiti e modalità di partecipazione
Docenti e facilitatori
N° partecipanti | max 35 iscritti |
Profili profesionali | Insegnanti, bibliotecari, educatori |
Docenti | Tommaso Paiano: bibliotecario e formatore; Arianna Piermattei: docente e animatrice digitale |
Facilitatori | Augusta Giovannoli |
1Obiettivi specifici
1° modulo 2 ore 9 novembre 2020 ore 17.00 19.00 | La competenza informativa: cos’è e come si insegna ● Come valutare una fonte informativa: laboratorio ● Mappatura delle competenze, conoscenze e abilità ● Definizioni di information literacy ● Mosaico normativo |
2° modulo 2 ore 16 novembre 2020 ore 17.00 19.00 | Fonti informative e apprendimento collaborativo ● A cosa servono le enciclopedie (e le fonti informative): laboratorio ● Come si applica il diritto d’autore alle opere dell’ingegno: laboratorio sulle licenze Creative Commons ● Mappatura delle competenze, conoscenze e abilità |
3° modulo 2 ore 23 novembre 2020 ore 17.00 19.00 | Tecnologie didattiche per lo sviluppo della competenza informativa ● Predisporre l’ambiente di apprendimento ● Tecnologie per il lavoro collaborativo e il brainstorming ● Rubrica di valutazione ● Rimanere informati |
4° modulo 2 ore 30 novembre 2020 ore 17.00 19.00 | Il curriculum per la competenza informativa: una proposta condivisa ● La mappa delle competenze informative: traguardi, obiettivi, abilità, conoscenze. ● Il curriculum implicito per la competenza informativa ● Una proposta di curriculum esplicito, condiviso da scuole e biblioteche ● Laboratorio di progettazione didattica |
Le iscrizioni sono chiuse
Il corso è riservato a insegnanti e bibliotecari del Piemonte
Il corso è certificato da Aniat, ente riconosciuto dal MIUR