Il progetto Sapere Digitale si arricchisce di una nuova sezione di corsi on line gratuiti di cui le biblioteche possono usufruire in modalità asincrona. I corsi sono aperti alle biblioteche civiche, universitarie e scolastiche di tutta Italia. Per accedere ai corsi basta registrarsi in questa pagina compilando tutti i campi.
Le tematiche dei corsi sono quelle approfondite nel progetto fin dal suo avvio: social media e comunicazione on line, corretta informazione e consapevolezza in rete, media e information literacy, ai literacy. I corsi hanno modalità formative diverse tra loro, che speriamo possono venire incontro alle esigenze delle biblioteche: in alcuni casi si tratta di video corsi, in altri casi di microlearning, quasi sempre sono arricchiti da approfondimenti e quiz interattivi.
I corsi verranno pubblicati a cadenza mensile o bimensile e, per le biblioteche del Piemonte, a partire dall’autunno 2025 ci sarà la possibilità di partecipare a giornate di approfondimento e laboratori in presenza per mettere a terra quando appreso nei corsi on line.
Si parte con il Corso Social Media per le biblioteche di Marianna Martino (Zandegù), aprile sarà dedicato ad approfondire l’intelligenza artificiale con Open the Box mentre a maggio la formazione verterà sulla media e information literacy con le Mamamò, Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini. A loro anche il merito del design, del concept e del coordinamento tecnico dell’area edu della piattaforma.
Parallelamente proseguono i corsi on line sincroni, i webinar di approfondimento, le presentazioni di libri e tutte le nostre iniziative che trovate calendarizzarizzate nell’area Formazione.
Buon lavoro e vi terremo aggiornati su tutte le novità di questa nuova sezione!
Titolo corso: Social media per le biblioteche Docente:Marianna Martino, Zandegù Tipologia del corso: corso on line gratuito asincrono, 5 videolezioni intervallati da quiz interattivi. Per partecipare occorre registrarsi qui. Corsi che completano il percorso formativo: che verranno attivati sulla piattaforma: Instagram e Facebook Durata del corso: 5 ore Attestato: una volta terminato il corso per ricevere l’attestato potete scrivere a corsi@saperedigitale.org
Il programma del corso Social Media per le biblioteche
Lezione 1 Introduzione: a cosa servono, perché usarli Abstract: Oggi, i social sono parte integrante del nostro modo di comunicare e vivere. Perché le persone li amano così tanto? E a cosa servono se vogliamo raccontare il nostro lavoro? È bene che una biblioteca sia presente sui social e per fare cosa?
Lezione 2 I testi sui social Abstract: Anche nell’epoca dei video, i testi sono essenziali per raccontarsi sui social. Fanno parte di didascalie e caroselli e sono la base di partenza di ogni video. In questa lezione vedremo come scrivere testi che assomigliano a chiacchierate tra amici, piuttosto che a inamidati comunicati stampa. Perché sì, c’è un modo più corretto e apprezzato dalle persone di scrivere sui social ed è importante padroneggiarlo per farsi seguire.
Lezione 3 Le foto sui social Abstract: Quadrate, verticali, orizzontali; coi filtri o al naturale; con persone o oggetti. Quali sono le foto che funzionano sui social? Ma soprattutto: quali sono le 3-regole-3 che ogni persona che usa i social per lavoro dovrebbe conoscere per pubblicare foto ordinate ed efficaci? Lo vedremo in questa lezione.
Lezione 4 Grafica per i social Abstract: Una lezione molto pratica in cui vedremo gli ingredienti delle grafiche che non funzionano mai e poi mai e l’abc dell’impaginazione, per non sbagliare più. Poi partiremo alla volta di Canva per impaginare insieme un carosello e una locandina, così ci alleniamo e capiamo gli errori nei quali potremmo incappare.
Lezione 5 I video sui social Abstract: Ah, un video non inizia quando si schiaccia Rec sulla fotocamera? No! Si inizia prima, con lo script e tante idee chiare su ciò che vogliamo si veda. In questa lezione, scopriremo come impostare uno script (una specie di sceneggiatura semplificata) e vedremo tantissimi esempi per imparare perché certi video funzionano e prendono migliaia di like.
Marianna Martino “Ciao, sono Marianna Martino. Ho fondato Zandegù, studio di comunicazione di Torino che si occupa di consulenza strategica di comunicazione e creazione di contenuti per piccoli brand e professionisti. Mi occupo di creare strategie di content marketing e gestire progetti di comunicazione; questi temi sono alla base del mio lavoro come docente. Ho insegnato con: IAAD Torino, CRT Master dei talenti, People Communication Master, IED Torino, Camera di Commercio di Torino, Faber Meeting, Trentino Social Tank, Impact Hub Trento e Comò Lab. Sono dell’83, sono molto miope, battutara e amo le seguenti cose (non necessariamente in questo ordine): il cibo, il vino, la musica, le serie Tv, il fard, viaggiare, ridere, dormire.”
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.AccettoMaggiori informazioni