Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo la prima bella novità del progetto è l’ampliamento al Sistema Bibliotecario Valdostano: ecco il percorso formativo creato ad hoc per queste biblioteche! Come per il Piemonte anche in questo caso dopo la formazione gratuita le biblioteche saranno chiamate, con il supporto del progetto, ad attivarsi su questi temi, cercando di mettere a terra quello che hanno imparato nei corsi con iniziative e progetti ( ad esempio laboratori per le scuole, l’apertura di nuovi canali sui social, eventi divulgativi e così via), per mettere a terra quello che hanno appreso adattandole alla loro realtà territoriali.
Le iscrizioni sono aperte!
Sotto trovare i programmi e i moduli di iscrizione ai corsi gratuiti che sono riservati al Sistema Bibliotecario Valdostano: pronti partenza via e buon lavoro a tutte le biblioteche!
APPrendere Digitale: risorse digitali per bambini e ragazzi in biblioteca
Quando: 7 marzo 2022
Ore 10.00 /13.00
Dove: corso on line, piattaforma Zoom
Ore di lezione: 3
Docente: Giulia Natale
Obiettivi e programma della formazione
Questo progetto di formazione è specificamente pensato per la formazione di bibliotecari/e, per le persone che operano nel contesto della Biblioteca.
Il percorso è così articolato:
- Formazione base della durata di 3 ore, in un’unica sessione, in modalità frontale on line con presentazione ed esplorazione condivisa di libri interattivi, app, ebook e contenuti digitali allo scopo di ampliare l’orizzonte di conoscenza di questo genere specifico di risorse.
Giulia Natale è esperta di contenuti digitali per bambini e ragazzi. Dopo aver lavorato in una casa editrice specializzata per bambini e ragazzi, da 10 anni si è specializza sui contenuti digitali di qualità per bambini e ragazzi. Docente per il progetto Riconnessioni, cura BenvenutiABc e molte altre rubriche tra cui #Miscuglio sul blog del progetto Sapere Digitale.
Social media in biblioteca
Quando: 14 e 21 marzo 2022
Orario: 10.00 /12.00
Dove: Corso on line, piattaforma Google Meet
Ore di lezione: 4
Docente: Marianna Martino (Zandegù)
Programma
Obiettivi della formazione
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- dare le basi sui concetti principali di gestione di Facebook e Instagram;
- spiegare le logiche che muovono i due social;
- capire perché è importante usarli in modo strategico per comunicare le proprie attività
Prima lezione 14 marzo 2022, ore 10.00 -12.00
- A cosa servono i social
- Come usarli al meglio e con quale logica
- Idee e suggerimenti per i copy
- Idee e suggerimenti per le foto
- Facebook e le pagine aziendali
- Copertina
- Informazioni: quali mettere, come e perché
- Amministratori: aggiungerli e toglierli
- Eventi
- Caricare un post con link, con foto, con video
- Caricare un video: tutte le parti da compilare e creare una playlist
Seconda lezione 21 marzo 2022, ore 10.00 -12.00
- Instagram e le sue logiche: coerenza e presenza
- Argomenti e palette colore
- Caricare foto
- Cosa sono i caroselli
- Tag, hashtag e menzioni: come si usano
- Stories: quali tipi abbiamo
- Quali elementi possiamo inserire
- Cambiare gli sfondi
- Cambiare i font
- Condividere le foto su Stories
- Dirette: regole base
- Come si usano le Guide, la IGTV e i Reels
- App utili
Marianna Martino è la titolare di Zandegù, studio di comunicazione di Torino. Si occupa di creare strategie di marketing e comunicazione per aziende e freelance e insegna comunicazione e copywriting. Tra i suoi clienti: IAAD Torino, Copy42, CRT Master dei talenti, IED Torino, Camera di Commercio di Torino, Trentino Social Tank, Impact Hub Trento, Weekhand, Weekendoit, Comò Lab.
La competenza informativa come obiettivo strategico delle biblioteche
Quando: 4, 11 aprile e 2 maggio 2022
Orario: 10.00/12.00
Dove: on line piattaforma Google Meet, con il supporto di un ambiente di apprendimento su Classroom
Ore di lezione: 6
Docente: Stefania Puccini, bibliotecaria
Tutor: Lisa Marcenaro, bibliotecaria
Obiettivi del corso
Il laboratorio intende offrire una cassetta degli attrezzi, teorici e pratici, per progettare azioni di Information Literacy in biblioteca rivolte ai diversi pubblici e in collaborazione con le diverse realtà territoriali a sostegno dell’apprendimento permanente, lo sviluppo del pensiero critico e la cittadinanza attiva.
Programma e argomenti trattati
Lunedì 4 aprile ore 10.00-12.00
L’incontro intende offrire un quadro dell’evoluzione del concetto di Information Literacy e analizzare alcuni documenti di riferimento come il Manifesto per l’Information Literacy e il DigComp 2.1.
Lunedì 11 aprile ore 10.00-12.00
L’incontro intende fornire ai partecipanti in modo pratico alcune nozioni basilari per l’individuazione di macro e micro-competenze informative per progettare attività da adattare ai diversi pubblici di riferimento.
Lunedì 2 maggio ore 10.00-12.00
L’incontro intende far riflettere i partecipanti sull’importanza di valutare le attività svolte e la misurazione dell’impatto: quali sono gli indicatori di riferimento? Come si valuta quello che facciamo? Perché è importante documentare le esperienze?
Comunità di apprendimento: 6 ore facoltative in data da definirsi (lavoro individuale e di gruppo, test di autoverifica)
Stefania Puccini, laureata in Teorie della comunicazione, è stata insegnante di scuola elementare e poi bibliotecaria presso la biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze dove si è occupata principalmente della formazione degli utenti e reference avanzato per promuovere la cultura dell’informazione e le competenze necessarie per far fronte a un ambiente informativo in continua evoluzione nell’ottica della formazione permanente.
Lisa Marcenaro, bibliotecaria ad Archimede, è la tutor di questo corso. Lisa è referente per la biblioteca dell’information literacy e delle biblioteche scolastiche, con una forte e sapiente propensione a mixare app ed approcci educativi innovativi nei laboratori che conduce anche per le scuole.
Raccontare storie (vere) con i dati
Quando: 30 maggio 2022
Orario: 10.00/13.00
Ore di lezione: 3
Dove: corso on line, piattaforma Google Meet
Docente: Raffaele Mastrolonardo
Obiettivi e programma del corso
In un contesto digitale in cui non sempre la buona informazione riesce ad emergere, i dati sono una risorsa utile per chiunque voglia produrre e condividere contenuti autorevoli e basati sui fatti. In questo incontro i partecipanti verranno a conoscenza di alcuni principi, tecniche e strumenti impiegati nel cosiddetto data-journalism (giornalismo realizzato con i dati) che possono essere efficacemente utilizzati anche in altri ambiti informativi. Il tutto, illustrato attraverso esempi concreti tratti dal panorama italiano e internazionale e dimostrazioni pratiche.
Raffaele Mastrolonardo Co-fondatore di Effecinque. Per oltre 15 anni ha scritto di tecnologia e cultura digitale per testate italiane e internazionali, di carta e web, tra cui: Corriere della Sera, Wired Italia, SKY Tg 24, ZDNet, Focus, GQ Italia. Pratica il data journalism, sia come giornalista che come docente. Insieme a Alessio Cimarelli ha realizzato per Wired la prima data-inchiesta italiana che ha rivelato la distribuzione delle slot machine sul territorio nazionale e ha contribuito a l’Italia delle Slot 1 e 2, inchieste realizzate dal Gruppo GEDI – Repubblica. Insieme a Nicola Bruno, è autore de La Scimmia che Vinse il Pulitzer. Storie, avventure e (buone) notizie dal futuro dell’informazione (Bruno Mondadori, 2011). È uno degli organizzatori dell’evento Chips&Salsa e docente ed esperto della Dataninja School.
ATTENZIONE: una volta compilato il modulo on line riceverete una copia del modulo Google compilato che vale come conferma dell’iscrizione nella vostra casella email; controllate sempre perchè talvolta finisce nella cartella SPAM. NB: il link per partecipare al corso vi arriverà il giorno prima dell’inizio